Una vita per la radio, collegando il mondo nelle bande radioamatoriali; fino a poco tempo fa QSL manager di ARI Ragusa: è Giovanni Casiraro (IT9PKO).
L’instancabile radioamatore modicano, già vincitore dei più ambiti e prestigiosi diplomi (awards) del mondo radiantistico, come DXCC, WAZ, WAS, ecc…, di recente è stato insignito, da parte dell’ARRL (l’Associazione Radioamatoriale Statunitense), anche dell’Honor Roll 5 bande, entrando così nell’élite degli OM di tutto il Mondo.
Qual è il segreto di questi successi? «Passione, tanta passione –ci dice Giovanni– e dedizione, anni di impegno e voglia di fare…».
Già, la Passione. La scoperta “per caso” di un hobby bellissimo (l’ascolto della radio e le radiotrasmissioni) che parte …dall’amore: Giovanni conosce sua moglie, e di conseguenza il suocero, che vende apparati radioamatoriali, si innamora e al contempo si appassiona anche alla radio, ottiene il nominativo ministeriale (IT9PKO), e inizia a trasmettere, collega il mondo e raccoglie migliaia di cartoline QSL (conferme di contatti radio e di ascolti) che gli consentono di ottenere anche diplomi e riconoscimenti.
L’ARI Ragusa –sezione provinciale dell’Associazione Radioamatori Italiani– è orgogliosa di avere Giovanni tra i suoi soci.
Un socio speciale, che ha tanto da insegnare ai più giovani. Cosa che a lui piace molto, e per questo, di buon grado, accetta di tenere conferenze per spiegare, oltre alla sua grande passione, la tecnica operativa da utilizzare nei collegamenti dx (il collegamento di stazioni “difficili”, lontane, rare), dando consigli preziosi.
Giovanni opera con la sua stazione radio (bellissima e ricca di apparati vecchi e nuovi) e le sue antenne, trasmettendo dalla splendida campagna di Zappulla, nel modicano.
Tempo fa Veronica Puglisi lo ha intervistato per Video Uno (in questo link il filmato), e nella pur breve intervista traspare tutta la sua passione, ma pure la grande modestia intellettuale. «Amo la serietà», ci dice, e in questa frase si condensano le doti di un vero dxer, che ottiene risultati notevoli senza vantarsi, con la pazienza, il “fiuto” della propagazione, e una ottima conoscenza pratica delle radiotrasmissioni. Non ambizione, quindi, ma meritato successo, che ricompensa il suo impegno di decenni.
L’Honor Roll non è un “premio” qualunque, è un prestigio per un élite di OM seri e preparati, e Giovanni Casiraro, IT9PKO, l’ha ampiamente meritato.
Salvo Micciché (it9clu)
Il sito di Giovanni Casiraro con le foto della stazione e le QSL
La pagina Facebook di IT9PKO
Please specify a Flickr ID for this gallery
***
Cos’è l’Honor Roll
Il DXCC Honor Roll è assegnato a quei radioamatori che forniscono conferme di contatti (QSL) con almeno 329 countries presenti nella lista del DXCC (che è di 338 countries).
I diplomi radioamatoriali
La parola lo sottointende, i diplomi sono dei certificati di riconoscimento che vengono rilasciati ai radioamatori, che ne facciano richiesta, dietro naturalmente controprova di possedere tutti i titoli necessari per poterli conseguire. Naturalmente questi titoli consistono nelle QSL relative ai collegamenti effettuati per quel particolare diploma. Così, per esempio, se per uno di questi certificati (Awards) viene richiesto di aver collegato 100 stazioni di una data località, è necessario far pervenire agli Organizzatori le 100 cartoline di conferma.
Il più importante diploma statunitense è il WAS (worked all States), che consiste nel collegare tutti gli Stati degli USA.
Gli altri Awards sono:
WAC (worked all continents).
WAZ (worked all zones).
Si riferisce alle 40 zone CQ in cui è stata suddivisa la terra.
WITUZ (worked all ITU zones).
Si riferisce alle 80 zone in cui l’Organismo Internazionale delle Telecomunicazioni ha suddiviso la Terra.
WPX (worked prefixes).
Bisogna collegare stazioni, magari della stessa località, ma con prefissi diversi.
DXCC (DX Century Club).
È un po’ il più ambito dei diplomi internazionali. Bisogna dimostrare di aver contattato minimo 100 Countries (Paesi) diversi.
IOTA (Islands on the air).
Questo è un diploma un po’ a parte, in quanto riguarda solamente le isole, siano esse di grande estensione o di modeste dimensioni. Addirittura sono annoverati quelli che in inglese si chiamano Reef, cioè gli scogli. (Fonte: http://www.webalice.it/aguaflor1/qdip.htm)
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Commento *
Nome *
Email *
Sito web
Invia commento
Δ
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.